Malformazioni congenite del pene

Grande attenzione deve essere sempre rivolta alle patologie congenite del pene , alcune molto serie ed altre solo apparentemente di minima entità .

Anomalie dello sviluppo sessuale : Il sesso genetico viene definito sempre al momento della fecondazione, cioè quando ovocita e spermatozoo si fondono per dare origine alla prima cellula embrionale, chiamata zigote. Nelle prime otto settimane di vita intrauterina lo sviluppo dell' organismo è morfologicamente bisessuale : la differenziazione delle gonadi avviene con un “dislivello cronologico” poiché quella testicolare inizia alla 8° settimana , mentre quella ovarica alla 10° settimana, ed ambedue i processi sono controllati dai cromosomi sessuali .

Lo zigote umano è costituito da 46 cromosomi di cui 44 morfologicamente Uguali , detti autosomi, e due diversi , chiamati gonosomi, perchè legati alla differenziaszione del sesso: infatti la formula cromosomica o cariotipo è nel maschio 46 XY , mentre nella femmina è 46 XX.

Si parla di stati intersessuali quando si instaurano anomalie nella determinazione del sesso : essi includono i quadri di Pseudoermafroditismo maschile e femmninile ed i quadri di Ermafoditismo vero.

Alcune note storiche su ermafroditismo : Ermafrodite , divinità greca , metà uomo e metà donna, è menzionata già da Platone (427-347 a.C) che scrive nel suo Simposio-Banchetto “... i sessi originariamente erano tre ...c'era l'uomo , la donna, ed una terza specie composta dalle altre due , denominata secondo la sua doppia natura e la cui esistenza era, un tempo, reale , ma oggi è scomparsa...”. Nell'arte Ermafroidito è abbondantemente rappresentato in statue di marmo, dipinti, vasi, incisioni , e la maggior parte di queste opere risale al periodo greco-ronmano . Alcuni affresci del IV secolo a.C. raffiguarno Ermafrodite con le sembianze di un giovane di bell'aspetto , con floridi seni, le anche un poco arrotondate, e organi genitali maschili.

Pseudoermafroditismo maschile :

comprende un gruppo di anoiamli caratterizazte da assenteo incompleta differenziazione maschile degli organi genitali esterni . Generalmente è generata da una insensibilità perferica agli androgeni che si manifeta clicamente in vari modi : ipospadia perineale per cui il meato uretrale esterno non è in corrispondenza del glande ma posizionato molto più in basso, pene piccolo, testicoli in posizione alta e non palpabili, precoce comparsa alla pubertà di ginecomastia.

Sindrome di Klinefelter : non ci sono segni clinici prima della pubertà , quando comincia a comparire ginecomastia mono o bilaterale, testicoli appaiono in sede scrotale ma sono piccoli , peli scarsi e con disposizione in regione pubica di tipo femminile , assenza totale di spermatozoi alla biopsia dei testicoli.


Ipospadia : consiste nella presenza in posizione errata del meato uretrale esterno da cui esce il getto urinario in corso di minzione : cioè questo getto durante la minzione non esce dall'orifizio , chiamato meato uretrale , che deve essere posizionato sulla sommità del glande , come sarebbe nella norma, ma bensì sgorga da un orifizio che si trova sulla superfice inferiore del glande o del pene o addiruttura in sede perineale.

Alcune note storiche sulla ipospadia : Aristotele (384-322 a.C.) ne parla già molto chiaramente, mentre è merito di Galeno (anni 129- 201) di aver creato il termine di ipospadia per questa malformazione del pene , e di averne data una descrizione coerente.


Pene Piccolo e Micropene - Pene nano : occore subito segnalare che spesse volte il pene appare piccolo , con ovvia grande preoccupazione dei genitori , solamente perchè è ”poco visibile “ in quanto nascosto e come infossato da eccessivo grasso a livello della regione pubica ed inguinale : in tal caso si tratta di pseudo-micropene che non richiederà alcun trattamento . Ciò non toglie però che esistono esistono quadri clinici ben definiti, ma rari, di vero micropene o Pene nano , cioè di pene realmente piccolo per cui si parla di microfallo : sono accertabili nel neonato o nel bambino come la Sindrome di Willy-Prader-Labttart, la Sindrome di Lovinger- Kaplan-Grumbach, la Sindrome di Salistury, la Sindrome di Kallmann-De Morrier ed Il nanismo ipofisario. Talora però il pene piccolo è conosciuto con il nome di pene piccolo idiopatico o essenziale o primario, in quanto la causa determinante non è ancora accertabile. Esistono delle specifiche tabelle predisposte da Schonfeld e Beebe che indicano la lunghezza e la circonferenza del pene dalla nascita ai primi 5 mesi di età ,e poi anche nelle varie età di sviluppo del soggetto, ma non possono essere rigorosamente applicate perché intervengono molte e troppe variabili.

Epispadia : è malformazione congenita caratterizzata da anomala presenza del meatouretrale che si riscontra alla nascita come localizzato sulla superfice superiore del pene, cioè praticamente all'opposto di quanto avvenga nella ipospadia. Per quanto concerne il pene, si osserva una importante deviazione dello stesso, a causa di curvatura, di alto grado, dei due corpi cavernosi verso l'alto , in pratica verso la area del pube.

Pene curvo congenito : può essere accertabile già alla nascita quando associato alla ipospadia, e qualora però questa malformazione sia di alto grado e cioè con meato uretrale a sede meso-peniena o anche più sotto : tal caso la curvatura del pene è verso il basso, cioè il pene appare rivolto verso lo scroto. Mentre nella epispadia la curvatura è sempre riscontrata già alla nascita , perchè la deviazione è sempre moto accentuata , con il pene che appare rivolto verso l'alto. Altre volte il pene curvo congenito non è certamente riconoscibile alla nascita perchè è dovuto ad una anomala struttura viscoelastica solamente su una superficie della albuginea, che è in pratica la guaina di rivestimento dei due corpi casvernosi, per cui il ragazzo se ne accorge solo quando avrà le prime erezioni .

Dove riceve

Il prof. Alberto Roggia effettua visite specialistiche private di ANDROLOGIA negli studi di Varese e Gallarate, tutti facilmente e rapidamente raggiungibili da Milano, Pavia, Novara, Verbania e Como ed anche dal Canton Ticino, dalla Svizzera passando per Stabio-Gaggiolo e Chiasso.

Si fa presente inoltre che presso lo studio di Gallarate le visite sono effettuate il sabato mattina.
Per fissare un appuntamento si prega di telefonare ai seguenti recapiti:
Varese - via Carrobbio 8 – tel.0332.286755
Varese - Centro Medico SME - Via Pirandello 31 - tel. 02 78638500
Varese Campus Medico via Mazzini 10 tel . 0332 1544411
Gallarate - Via Marsala 36 - Centro Medico Le Torri - tel. 0331 775090 - 0331 775091   (qui riceve anche il sabato)

indirizzo di posta elettronica: profroggia@libero.it

 

Utilizziamo cookie di servizi di terze parti per attività di marketing e per offrirti un'esperienza migliore. Leggi come utilizziamo i cookie e come puoi controllarli facendo clic su "Approfondisci".


Approfondisci
Trapianto micro-chirurgico di nervo surale nel tumore prostatico per mantenere l’attivita’ sessuale - Professore Alberto Roggia
ANDROLOGIA
Disfunzioni Erettili - Disfunzioni Sessuali
Trapianto micro-chirurgico di nervo surale nel tumore prostatico per mantenere l’attivita’ sessuale

Il tumore prostatico guarisce perfettamente in un’altissima percentuale di casi quando è possibile una chirurgia radicale completa: asportazione della prostata e delle vescicole seminali, associata talora dalla asportazione di linfonodi vicini alla prostata.
Ciò purtroppo si associa ad un’alta percentuale di deficit di erezione o impotenza vera e propria perché asportando la prostata ed i tessuti vicini ad essa, non sempre si riesce a salvare i nervi dell’erezione che passano adiacenti alla prostata stessa.
Quando il tumore è certamente dentro la capsula prostatica, lo specialista urologo fa di tutto per risparmiare tali nervi, e ciò è possibile soprattutto quando si opera con tecnica che prevede l’utilizzo di telescopi/microscopi di ingrandimento per poter utilizzare strumenti di altissima precisione, definiti da “gioielliere” (vedi sito www.prostata.profroggia.it con vari articoli e disegni sul nervo e visiona filmati Rai in questo sito) .
Se però il tumore è sulla superficie esterna della capsula prostatica e quindi non è contenuto entro la prostata stessa, è ovvio che per asportare tutto il tumore si debba asportare anche il nervo dell’erezione: se rimanesse un solo nervo da un lato, l’erezione del pene può essere molto scarsa o totalmente insufficiente per un’idonea attività sessuale.

Nel 1997 negli USA, nei principali centri urologici universitari del nord America, hanno messo a punto il trapianto microchirurgico di un nervo e precisamente del nervo surale, che viene prelevato dalla gamba del paziente e innestato con tecnica micro-chirurgica, sempre durante lo stesso intervento di asportazione radicale della prostata malata, al fine di ripristinare, con una specie di “by-pass” nervoso il tratto interrotto.

L’asportazione di tale nervo comporta solo una minima riduzione della sensibilità del mignolo del piede, mentre il paziente potrà correre, camminare, fare le scale, effettuare sport senza alcun danno.
In tal modo, con questo trapianto micro-chirurgico che, va realizzato contemporaneamente alla chirurgia prostatica, l’impotenza è nettamente ridotta, potendo il paziente riprendere l’attività sessuale dopo la rieducazione precoce dei corpi cavernosi del pene.
La televisione italiana RAI Due, ha più volte intervistato il Prof. Alberto Roggia trasmettendo, nella rubrica di “Medicina 33”, alcuni interventi di trapianto di nervo registrati ed effettuati dal Prof. Alberto Roggia.

Pertanto in conclusione, qualora non si abbia la certezza di
risparmiare i nervi dell’erezione, oggidì abbiamo a disposizione per il paziente questa nuova tecnica di trapianto microchirurgico di nervo surale della gamba, coke è ben illustrato nelle foto e disegni qui allegati, si consiglia pure di leggere l’articolo dal titolo: Quando e' consigliabile il trapianto microchirurgico di nervo surale (nerve grafting) per mantenere l'attivita' sessuale nel tumore prostatico.

 

Dove riceve:

Il prof. Alberto Roggia effettua visite specialistiche private e consultazione andrologiche negli studi diVarese, Como, Gallarate, tutti facilmente e rapidamente raggiungibili dal Canton Ticino e dalla Svizzera passando per Stabio-Gaggiolo e Chiasso.

Si fa presente inoltre che presso lo studio di Gallarate le visite sono effettuate il sabato mattina.
Per fissare un appuntamento si prega di telefonare ai seguenti recapiti:

Varese - via Carrobbio 8 – tel.0332.286755

Como - via Dante 13 - Ospedale Valduce - Urologia - tel. 031 324980
(ambulatorio libero-professionale)

Gallarate - Via Marsala 36 - Centro Medico Le Torri - tel. 0331 775090 (riceve il sabato)

indirizzo di posta elettronica: profroggia@libero.it; fax: 0331.775091;